I nostri Vigneti
Le Mesteghe
I NOSTRI VIGNETI
Il nome della nostra azienda viene dal suo terreno. Esso , infatti, essendo argilloso e molto pesante, rende difficoltosa ogni lavorazione. Anticamente, quindi, e in gergo dialettale, veniva detto "mestegho", cioè addomesticato dal lavoro dell’uomo.
Il frutto più congeniale a questo tipo di terreno è l’uva a bacca rossa, che occupa, infatti, la maggior parte dell’ettarato aziendale e che ci permette di ottenere i nostri vini rossi e rosati di qualità.
Per far fronte alle annate siccitose ci siamo attrezzati con un impianto di irrigazione “goccia a goccia” interamente computerizzato, al fine di avere un flusso costante di acqua senza sprechi.
Il sistema di coltivazione, dalla potatura soffice alla raccolta manuale dell'uva, è orientato alla qualità del vino, prodotto di anno in anno con l’uva delle nostre vigne e di pochi conferitori selezionati dalla nostra famiglia nel tempo. Esse circondano la cantina e rendono il paesaggio bucolico estremamente curato. Un luogo di lavoro ideale, dove investiamo forza e passione cercando di crescere con nuovi vigneti che pian piano aumentano il prestigio aziendale.
Abbiamo voluto, inoltre, negli ultimi anni, rinnovare i vigneti anche nella tenuta di Roncade, che è stata la culla della passione agricola della nostra famiglia e da cui oggi ricaviamo una splendida uva glera che vinifichiamo nell’azienda di Monastier di Treviso, a Prosecco Doc. Anche qui abbiamo scelto di unire l’innovazione di un vigneto moderno con la tradizione tipica di questa zona, nelle cui strade di campagna si respira ancora la stessa atmosfera che animava di buona volontà i nostri nonni.
Il Passito
Per completare la nostra gamma di vini "Preziosi" abbiamo deciso di dedicarci alla lavorazione del classico "Vino passito". Scegliendo il "Raboso veronese", vitigno a bacca rossa tipico della nostra zona, abbiamo creato un passito particolare, diverso dai soliti. Vendemmiata alle soglie della festività di Ognissanti, l’uva rimane a passire in appositi graticci fino all’inizio del nuovo anno, a temperatura e umidità controllate. Una volta pigiata, l’uva fermenta con la sola aggiunta del lievito selezionato "Premium Zinfandel" per circa due mesi. La qualità del prodotto di partenza ha permette una lunga macerazione a contatto con le bucce, aiutata da un classico sistema di "follatura manuale", che con pazienza accompagna la fermentazione e da alcuni “rimontaggi all’aria”, effettuati nelle fasi iniziali. Il clima rigido dell’inverno rende difficoltoso il controllo della temperatura di fermentazione, che si svolge comunque regolarmente a circa 20°. Svinato, il nuovo vino riposa in una delle nostre botti “tonneaux” in rovere di Slavonia, che permette un costante scambio di ossigeno con l’esterno e una lenta maturazione di cui sarà bello seguire l’evoluzione.
Scheda tecnica
SISTEMA DI COLTIVAZIONE: Silveaux. SESTO D'IMPIANTO: 4.50 x 320. DENSITA' DI PIANTE: 1 x m 1.50. POTATURA: Soffice tradizionale con 3 capi a frutto per pianta. VITIGNI IN COLTIVAZIONE: Glera, Chardonnay Mousquet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Raboso Piave, Raboso Veronese e Merlot. TIPOLOGIA DI TERRENO: Argilloso.